Tag: Italia Fascista
-
Prigioniero di guerra 1942-1946
di Gino Compagnoni(nota: questo articolo è un estratto dalle prime bozze delle memorie di Gino, poi pubblicate integralmente nel volume “Altri Tempi” ed. Arti 2012) PRIGIONIERO di GUERRA Dopo due anni di guerra in Albania, Grecia e ad El Alamein e quattro anni da prigioniero di guerra, al mio ritorno in Italia ho recuperato su…
-
La prigionia in Egitto e Palestina dopo la battaglia
Il 23 ottobre ero stato preso prigioniero nella battaglia di ElAlamein.Il 30 dicembre finalmente sono autorizzato a scrivere a casa. Lalettera contiene tutta una serie di “gioiose” bugie: altro chefrittelle, nella gabbia 318 del campo 309 ad Alessandria d’Egittonon si mangiava proprio!Interessante notare il finale: “fiducioso di vederti presto certo chequesto nuovo anno è quello…
-
1942: paracadutista nella costituenda “Folgore”
Tarquinia: in attesa del lancio. All’epoca la tecnica del lancio prevedeva che il mitra dovesse essere estratto in volo dalla custodia fissata alla gamba destra, tenuto con le due mani e buttato a terra a poche decine di metri dal suolo, in modo tale da poter atterrare con le mani libere e fare la “capovolta”.…
-
1940-1941 La guerra in Albania
Eccomi a vent’anni mentre scrivo il mio diario….. siamo in zona di occupazione, in marcia verso la Grecia.La mitragliatrice è una Fiat 35, le 10 Breda 37 partite dall’Italia erano statetutte lasciate sul campo, durante i ripiegamenti…una intera compagnia di uncentinaio di persone quindi era rimasta senza mitragliatrici! Albania: dal 28 ottobre 1940 al 21…
-
Musicista nella banda
Dalla Fanfara degli “avanguardisti” passo a quella dei “giovani fascisti”; anche se non avevo l’età (17 anni) sono cooptato e nominato Capo Fanfara.Sostituivo il Maestro nelle prove in sala musica e in “ordine chiuso” in via Musei alla“ casa del Balilla” o in Viale Spalto San Marco per il servizio “premilitare” al sabato pomeriggio.Frequentavo il…
-
La pagella fascista
Portavo a casa pagelle come questa.A mio padre, socialista, piacevano i voti, il contorno molto meno…..
-
La madrina di guerra mi scrive in Albania
7 marzo 1941 Le madrine di guerra erano delle bambine, “giovani italiane”, che dalle scuole elementari e altre organizzazioni di partito, fornivano ai soldati supporto morale e anche materiale, con pacchi di indumenti, cioccolata, insetticidi, ecc. Di seguito la lettera che mi arrivò in prima linea a Lekduskay in Albania, da parte della scolara Emma…
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: “I figli d’Italia son tutti “balilla”
1931 “ Genova 1746: la canzone iniziava “ fischi il sasso il nome squilla dell’intrepido Balilla…” E noi alle elementari la cantavamo…… Fischia il sasso, il nome squilla. del ragazzo di Portoria, e l’intrepido Balilla sta gigante nella Storia. Era bronzo quel mortaio che nel fango sprofondò ma il ragazzo fu d’acciaio e la Madre…