Tag: Gino Compagnoni
-
Il 26 maggio 2021 Gino Compagnoni ha compiuto 100 anni
La Sezione bresciana dell’ANPd’I (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia) ha fatto una sorpresa a Gino, omaggiandolo con una targa, con una cerimonia al Parco Nassirya. Auguri arrivano anche dal 187º Reggimento Paracadutisti Folgore – 6° Compagnia Grifi
-
2012: Gino visita le trincee nel deserto egiziano
Gino Compagnoni nel 2012 visita le trincee nel deserto egiziano, che lo videro protagonista durante la battaglia di El Alamein del 1942
-
Gino, testimone del Novecento
GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 4 maggio 2017 GINO, TESTIMONE DEL NOVECENTO DAL FASCISMO ALLE LOTTE SINDACALIÈ uno degli ultimi reduci di El Alamein. Prigioniero di guerra per quattro anni in Egitto, Palestina, India Enrico Miranie.mirani@giornaledibrescia.it «Era un ragazzino il soldato greco che mi sono trovato di fronte. Ci siamo guardati un attimo negli occhi,…
-
La pagella fascista
Portavo a casa pagelle come questa.A mio padre, socialista, piacevano i voti, il contorno molto meno…..
-
La madrina di guerra mi scrive in Albania
7 marzo 1941 Le madrine di guerra erano delle bambine, “giovani italiane”, che dalle scuole elementari e altre organizzazioni di partito, fornivano ai soldati supporto morale e anche materiale, con pacchi di indumenti, cioccolata, insetticidi, ecc. Di seguito la lettera che mi arrivò in prima linea a Lekduskay in Albania, da parte della scolara Emma…
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: “I figli d’Italia son tutti “balilla”
1931 “ Genova 1746: la canzone iniziava “ fischi il sasso il nome squilla dell’intrepido Balilla…” E noi alle elementari la cantavamo…… Fischia il sasso, il nome squilla. del ragazzo di Portoria, e l’intrepido Balilla sta gigante nella Storia. Era bronzo quel mortaio che nel fango sprofondò ma il ragazzo fu d’acciaio e la Madre…
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: il Mediterraneo
1939 “Ecco uno dei tipici temi che venivano fatti svolgere nelle scuole da parte del regime: “Illustrate la seguente frase del Duce: se per gli altri il Mediterraneo è una strada, per noi è la vita” Avevo diciotto anni, frequentavo la scuola-officina all0interno del reparto meccanica dello Stabilimento Sant’Eustacchio. Al mattino studio, al pomeriggio lavoro.…