Tag: fascismo
-
Mio padre Felice Compagnoni, socialista, nel mirino dei servizi segreti del fascismo
Mio padre Giuseppe Nicolò Felice Compagnoni fu costretto ad espatriare nel 1934 e morì a Parigi nel 1935, a 52 anni. Grazie al lavoro di ricerca di Andrea Andrico e alla collaborazione di Marco Fenaroli, sono riuscito a venire in possesso del dossier conservato tuttora presso gli archivi del Ministero dell’Interno. Dalle carte emerge che…
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: “I figli d’Italia son tutti “balilla”
1931 “ Genova 1746: la canzone iniziava “ fischi il sasso il nome squilla dell’intrepido Balilla…” E noi alle elementari la cantavamo…… Fischia il sasso, il nome squilla. del ragazzo di Portoria, e l’intrepido Balilla sta gigante nella Storia. Era bronzo quel mortaio che nel fango sprofondò ma il ragazzo fu d’acciaio e la Madre…
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: il Mediterraneo
1939 “Ecco uno dei tipici temi che venivano fatti svolgere nelle scuole da parte del regime: “Illustrate la seguente frase del Duce: se per gli altri il Mediterraneo è una strada, per noi è la vita” Avevo diciotto anni, frequentavo la scuola-officina all0interno del reparto meccanica dello Stabilimento Sant’Eustacchio. Al mattino studio, al pomeriggio lavoro.…
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: il 28 ottobre
1931 Un tema sul 28 ottobre, ricorrenza della marcia su Roma. Il tema è molto interessante perché in tre paginette sintetizza l’atmosfera del dopoguerra della prima guerra mondiale e l’ascesa del fascismo. “Mio padre, che era antifascista e che morì in esilio, che poteva fare leggendo il “lodevole” tema del figlio indottrinato?…..”