Categoria: Giovinezza e guerra
-
1940-1941 La guerra in Albania
Eccomi a vent’anni mentre scrivo il mio diario….. siamo in zona di occupazione, in marcia verso la Grecia.La mitragliatrice è una Fiat 35, le 10 Breda 37 partite dall’Italia erano statetutte lasciate sul campo, durante i ripiegamenti…una intera compagnia di uncentinaio di persone quindi era rimasta senza mitragliatrici! Albania: dal 28 ottobre 1940 al 21…
-
Musicista nella banda
Dalla Fanfara degli “avanguardisti” passo a quella dei “giovani fascisti”; anche se non avevo l’età (17 anni) sono cooptato e nominato Capo Fanfara.Sostituivo il Maestro nelle prove in sala musica e in “ordine chiuso” in via Musei alla“ casa del Balilla” o in Viale Spalto San Marco per il servizio “premilitare” al sabato pomeriggio.Frequentavo il…
-
Mio padre Felice Compagnoni, socialista, nel mirino dei servizi segreti del fascismo
Mio padre Giuseppe Nicolò Felice Compagnoni fu costretto ad espatriare nel 1934 e morì a Parigi nel 1935, a 52 anni. Grazie al lavoro di ricerca di Andrea Andrico e alla collaborazione di Marco Fenaroli, sono riuscito a venire in possesso del dossier conservato tuttora presso gli archivi del Ministero dell’Interno. Dalle carte emerge che…
-
Il 26 maggio 2021 Gino Compagnoni ha compiuto 100 anni
La Sezione bresciana dell’ANPd’I (Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia) ha fatto una sorpresa a Gino, omaggiandolo con una targa, con una cerimonia al Parco Nassirya. Auguri arrivano anche dal 187º Reggimento Paracadutisti Folgore – 6° Compagnia Grifi
-
2012: Gino visita le trincee nel deserto egiziano
Gino Compagnoni nel 2012 visita le trincee nel deserto egiziano, che lo videro protagonista durante la battaglia di El Alamein del 1942
-
La pagella fascista
Portavo a casa pagelle come questa.A mio padre, socialista, piacevano i voti, il contorno molto meno…..
-
La madrina di guerra mi scrive in Albania
7 marzo 1941 Le madrine di guerra erano delle bambine, “giovani italiane”, che dalle scuole elementari e altre organizzazioni di partito, fornivano ai soldati supporto morale e anche materiale, con pacchi di indumenti, cioccolata, insetticidi, ecc. Di seguito la lettera che mi arrivò in prima linea a Lekduskay in Albania, da parte della scolara Emma…