Categoria: Giovinezza e guerra
-
Prigioniero di guerra 1942-1946
di Gino Compagnoni(nota: questo articolo è un estratto dalle prime bozze delle memorie di Gino, poi pubblicate integralmente nel volume “Altri Tempi” ed. Arti 2012) PRIGIONIERO di GUERRA Dopo due anni di guerra in Albania, Grecia e ad El Alamein e quattro anni da prigioniero di guerra, al mio ritorno in Italia ho recuperato su…
-
2012: Gino é tornato ad El Alamein,
dopo 70 anni ha visitato le trincee nel desertoche lo hanno visto protagonista della battaglia nel 1942. Dal 23 al 30 settembre con un gruppo di oltre trecento paracadutisti, accompagnato da mio figlio Aldo, sono tornato ad El Alamein ed ho seguito con vero entusiasmo e commozione il nutrito programma predisposto dai promotori dell’iniziativa.Con i…
-
2008: ad El Alamein invitato dal Presidente della Repubblica
On. Giorgio Napolitano – El Alamein 25 ottobre 2009 “… Rendiamo dunque omaggio alle alte virtù morali e alle straordinarie doti di coraggio di cui decine e decine di migliaia di uomini diedero qui incontestabile prova. Tutti furono guidati dal sentimento nazionale e dall’amor di Patria, per diverse e non comparabili che fossero le ragioni…
-
In ricordo del Gen. Ferruccio Brandi
Il Gen. Ferruccio Brandi ci ha lasciato il 30 agosto 2014. Gino era al fianco dell’allora tenente Ferruccio Brandi ad El Alamein, nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 1942, durante la battaglia nella quale Brandi si meritò la Medaglia d’oro al Valor Militare. Nel 2007, dopo sessantasei anni, inizia un carteggio tra…
-
1945-1946 la prigionia in India
1945, Bombay – La lettera di alcuni soldati inglesi…dopo una rissa Lasciato il Campo P.O.W. di Ismailia, a Porto Said all’atto dell’imbarco diretti a Bombay, mentre salivamo tramite scalette di corda, fummo vittima di un lancio di monetine da parte di soldati di leva britannici, che ci avevano scambiati per mercenari. Scoppiò una incredibile e…
-
La prigionia in Egitto e Palestina dopo la battaglia
Il 23 ottobre ero stato preso prigioniero nella battaglia di ElAlamein.Il 30 dicembre finalmente sono autorizzato a scrivere a casa. Lalettera contiene tutta una serie di “gioiose” bugie: altro chefrittelle, nella gabbia 318 del campo 309 ad Alessandria d’Egittonon si mangiava proprio!Interessante notare il finale: “fiducioso di vederti presto certo chequesto nuovo anno è quello…
-
Battaglia di El Alamein: le testimonianze scritte in prima linea
TESTIMONIANZE SCRITTE IN PRIMA LINEA NEL CORSO DELLA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN dalle M.O.V.M. Colonnelli Alfredo Bechi Luserna e Giuseppe IssoSi tratta di quattro documenti riferiti ai combattimenti svoltisi dal 23 al 29 ottobre 1942.(12 cartelle, alcune di difficile lettura, scritte in loco con una macchina da scrivere dell’epoca utilizzando carta carbone usata decine di volte). Ecco…
-
The El Alamein Project
I luoghi dove combattè Gino Compagnoni “EL ALAMEIN PROJECT”, vede nel deserto gruppi di volontari paracadutisti impegnati a liberare i luoghi dove si svolsero i combattimenti attualmente sommersi dalla sabbia. Sono i paracadutisti provenienti dalle Sezioni di tutta Italia a farsi “concretamente“ carico di riportare alla luce e restaurare i manufatti delle trincee ed i…
-
1942: paracadutista nella costituenda “Folgore”
Tarquinia: in attesa del lancio. All’epoca la tecnica del lancio prevedeva che il mitra dovesse essere estratto in volo dalla custodia fissata alla gamba destra, tenuto con le due mani e buttato a terra a poche decine di metri dal suolo, in modo tale da poter atterrare con le mani libere e fare la “capovolta”.…