Autore: wp_1285763
-
Temi del bambino Gino, nell’Italia fascista: il 28 ottobre
1931 Un tema sul 28 ottobre, ricorrenza della marcia su Roma. Il tema è molto interessante perché in tre paginette sintetizza l’atmosfera del dopoguerra della prima guerra mondiale e l’ascesa del fascismo. “Mio padre, che era antifascista e che morì in esilio, che poteva fare leggendo il “lodevole” tema del figlio indottrinato?…..”
-
Il Gen. Ferruccio Brandi ci ha lasciato il 30 agosto 2014
“Ero al fianco dell’allora tenente Ferruccio Brandi ad El Alamein, nella notte tra il 23 e il 24 ottobre 1942, durante la battaglia nella quale Brandi si meritò la Medaglia d’oro al Valor Militare. I funerali si sono svolti mercoledi 3 settembre 2014 nella Chiesa dei Domenicani di Bolzano. Un ringraziamento a tutti coloro che…
-
Gino Compagnoni intervistato dal Minichi Shimbun
Intervista realizzata il 30 luglio 2015 a Brescia.Condotta da Yoshinori Fukushima, corrispondente italiano del quotidiano Minichi Shimbun, coadiuvato da Giorgio De Franceschi.Sono presenti la figlia Anna Compagnoni e il genero Giorgio Gregori, curatore del sito che contiene molti documenti citati nell’intervista.Gino Compagnoni percorre la sua vita , ricordando la giovinezza nell’italia fascista, la guerra di…
-
28 maggio 2021: a 100 anni in Piazza Loggia
In pieno perido covid, Gino compie 100 anni e non manca all’appuntamento in Piazza Loggia, per la commemorazione della strage del 1974.
-
1968 La Ferriera Bosio di Sarezzo
La BOSIO di Sarezzo, nota a livello europeo per la costruzione di ricambi per bicicletta, ha deciso di cessare l’attività. Le forme di lotta in difesa del posto di lavoro si sono sviluppate soprattutto all’esterno dell’azienda.Una tenda fissata sotto il portico della Loggia ha richiamato quotidianamente l’attenzione del Sindaco e dell’Amministrazione comunale; un’altra tenda ha…