1987-1988: no ai ticket

da

in

Presso la sala riunioni della Camera di Commercio si è svolto – programmato dal Sindacato provinciale pensionati CISL – un importante convegno sulle carenze e le distorsioni del Sistema Sanitario Nazionale. La crisi della Sanità, ogni giorno, trova ampio spazio per denunce in merito alle incongruenze e agli sprechi i cui costi vengono scaricati sopratutto sui lavoratori dipendenti ed i pensionati.

È di quei giorni l’introduzione del solito balzello che il Governo applica per risolvere i gravi problemi del Servizio Sanitario Nazionale, tema ancora molto attuale…


Da sinistra. Giacinto Sabatti, Ciso Salomoni, Nevio Petretti, Diego peli, Gino Compagnoni, Antonio Noseda.

I lavori sono stati aperti con la relazione del segretario generale dei pensionati CISL Luigi Compagnoni il quale ha affermato che l’obiettivo dell’incontro è quello di richiamare l’attenzione del sindacato delle forze politiche e di tutti i lavoratori dipendenti sul grave danno prodotto dalla legge finanziaria del 1989 nei confronti dei anziani e pensionati. Ha fatto rilevare la contraddizione passata e presente che, mentre da una parte il Governo approva le Legge sul Servizio nazionale, dall’altra impone i tickets che sono in netto contrasto con la stessa riforma.

E’ fisiologico il fatto che gli anziani di ‘70/80 anni si ammalano più facilmente e quindi, con pensioni al limite della sopravvivenza, sono duramente colpiti dal provvedimento.

Nel corso dei lavori l’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia Ettore Isacchini ha rilevato “la necessità di equilibrare la spesa sanitaria con scelte anche coraggiose”.

A seguito delle iniziative sindacali, la Regione Lombardia fu la prima regione a togliere i ticket; successivamente un accordo nazionale estese il provvedimento anche alle altre regioni.

Gino intervistato da Teleleonessa in merito alle iniziative sindacali contro i ticket per i pensionati


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *