1940-1941 La guerra in Albania

Eccomi a vent’anni mentre scrivo il mio diario….. siamo in zona di occupazione, in marcia verso la Grecia.
La mitragliatrice è una Fiat 35, le 10 Breda 37 partite dall’Italia erano state
tutte lasciate sul campo, durante i ripiegamenti…una intera compagnia di un
centinaio di persone quindi era rimasta senza mitragliatrici!

Albania: dal 28 ottobre 1940 al 21 aprile 1941 ho soggiornato sempre in prima linea, con per soffitto il cielo e per giaciglio il fango.

La guerra in Albania è stata forse la mia peggiore esperienza: era come la prima guerra mondiale, trincee e fango, assalti inutili e ritirate.

Il diario sarà poi trascritto ampiamente nella autobiografia “Altri Tempi”.

Il mulo: il grande amico degli alpini e degli artiglieri.

Unico eccellente mezzo di trasporto per viveri, munizioni e armi nel fango delle montagne d’Albania.

Le orme. Il fango delle mulattiere arrivava oltre la caviglia.

Ho visto un alpino proseguire a piedi nudi perché impossibilitato a indossare la scarpa che aveva ricuperata perché che era stata risucchiata dal fango viscoso.

Se avevi una scarpa un po’ larga, rischiavi di perderla. Alcuni aggiungevano alle normali stringhe, una fasciatura: dalla pianta al collo del piede.

Ecco una cartolina d’epoca. Molto probabilmente nei pressi di questo stesso cimitero erano sistemate le trincee del III° Btg Mitraglieri di Corpo d’Armata dove ho operato con la 3° compagnia (la mia).


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *